Strategia web

Un incontro diretto con il cliente ci permette di determinare la strategia migliore per raggiungere i suoi obiettivi.
Una strategia di web marketing è l’insieme delle azioni pianificate per raggiungere determinati obiettivi di online marketing a breve, medio o lungo termine.
Strategia di web marketing in 4 fasi: l’analisi iniziale
Una strategia di web marketing vincente va pianificata e costruita nel dettaglio prima di compiere qualsiasi azione di visibilità online.
Decidere di utilizzare il web per la promozione e la visibilità del proprio Brand è una decisione molto importante e può rivelarsi anche molto redditizia ma, senza un’attenta pianificazione strategica elaborata nei minimi dettagli, il rischio che i danni d’immagine superino i successi e i guadagni è molto alto.
La pianificazione ed elaborazione di una strategia di web marketing vincente deve essere sviluppata in 4 fasi ben distinte:

Fase 1: Analisi
Fase 2: Strategia e Pianificazione
Fase 3: Operatività
Fase 4: Analisi dei dati (KPI)

 

Le 4 fasi

1. Analisi dello scenario: il punto di partenza del piano marketing
I lavori per la creazione di marketing plan partono dalla comprensione dello scenario di riferimento. In questa fase è fondamentale occuparsi di un’attenta raccolta di tutti gli elementi che caratterizzano il mercato attuale. Il suo obiettivo è infatti quello di avere una fotografia di quello che è il settore di riferimento, con uno sguardo al passato e al futuro. Inoltre è bene raccogliere quante più informazioni possibili sul cliente tipo: grazie agli strumenti offerti dall’online questo è reso sempre più facile vista la grande quantità di dati a disposizione. Dai social network, ai forum, è possibile delineare le sue caratteristiche comuni oltre che rilevarne le abitudini di acquisto. Tutto questo aiuterà a scendere nel dettaglio riuscendo così a definire la buyer persona: con una conoscenza approfondita del cliente se ne potranno apprendere i bisogni creando un rapporto di maggiore connessione. Oltre a questo si riuscirà a rilevare quanto sia davvero profittevole il target,
2. Strategia e Pianificazione degli obiettivi, le fondamenta del piano strategico
Dopo aver analizzato il contesto, è tempo di definire gli obiettivi aziendali in base alle considerazioni raccolte durante la prima fase. Come le fondamenta di una casa, questo step è la base su cui sviluppare il marketing plan. Nella messa a punto di questi si dovrà utilizzare un approccio S.M.A.R.T., acronimo volto a indicare cinque qualità imprescindibili in qualsiasi obiettivo:

  •  Il mio obiettivo è Specifico?
    Un obiettivo deve essere definito e tangibile, ed esprimere chiaramente cosa, come e perché lo vuoi ottenere;
  •  Il mio obiettivo è Misurabile?
    Deve poter essere espresso numericamente: “aumentare la produzione del 15%” o “ridurre le spese del 10%” possono rappresentare degli esempi;
  •  È un obiettivo Raggiungibile?
    Resta coi piedi per terra, il tuo progetto deve essere realistico e commisurato alle risorse e alle capacità di cui disponi;
  •  Sei sicuro che sia Rilevante?
    Prima di impiegare, tempo, risorse e denaro, valuta se ne valga davvero la pena, analizzando attentamente i rapporto costi/benefici del progetto che stai per intraprendere;
  •  Può essere Temporizzato?
    Ogni obiettivo è legato ad una scadenza, e prevede tutta una serie di step di verifica, che implichino precise relazioni tra le varie attività necessarie al suo compimento

3. Operatività
Se hai fatto bene le fasi precedenti sarà molto più semplice trovare gli strumenti, i canali giusti e il modo corretto di comunicare online.
Infatti a seconda del tuo posizionamento e del tuo target, dovrai scegliere i canali adeguati (quali social network ad esempio) e gli strumenti che possono portarti risultati. Un sito web? Una landing page? Entrambe? Un funnel? Dipende tutto dall’analisi e dalla strategia.

4. Analisi dei dati (KPI) Obiettivi

KPI marketing sono quelle metriche, o indicatori, che servono a misurare i risultati oggettivi, ovvero l’efficacia e l’efficienza, delle iniziative di attrazione e conquista di un cliente, l’acquisizione di contatti, il livello di soddisfazione e ingaggio, la qualità dell’esperienza, il ritorno degli investimenti nella produzione e promozione dei contenuti, ed effettuare quindi un’analisi quantitativa del ROI del budget allocato.

Siti Web

Posizionamento SEO

Google AdWords